Le domande più frequenti

Quest’anno, 25esimo anniversario, una nuova sfida.

La Colletta Alimentare 2021 si effettuerà nella doppia modalità:

  • 27 novembre
    In presenza, come l’abbiamo sempre vissuta dal 1997, davanti ai supermercati a proporre il gesto più semplice di carità: donare del cibo per chi è in difficoltà.

  • Dal 28 novembre al 5 dicembre 
    Presso i supermercati aderenti all’iniziativa, sarà possibile proseguire la Colletta Alimentare con la modalità delle “card” o comunque con una donazione che verrà poi trasformata in cibo. La modalità, attuata lo scorso anno per necessità, ha raccolto il favore di molti ed ha reso possibile il realizzarsi della Colletta in situazioni in cui non era prima stato possibile, oltre a consentirci la disponibilità di alimenti necessari ma normalmente poco donati.

Certamente non potremo prescindere da quelle che sono attualmente le norme dettate dalle autorità, ancora una volta nel rispetto della salute di tutti e in particolare secondo quanto previsto, ad oggi, dall’ultimo decreto del 21 settembre 2021, n. 127 (ulteriori indicazioni verranno successivamente precisate).

Per fare i volontari nei supermercati sarà, perciò, necessario:

  • Essere muniti di green pass;
  • Evitare assembramenti;
  • Evitare la partecipazione di minori se non accompagnati;
  • Indossare la mascherina.

In generale dovremo attenerci a quelle che saranno le indicazioni delle catene dei supermercati in quanto non saremo assimilabili a clienti, ma a lavoratori seppur volontari: cercheremo anche di posizionarci il più possibile all’esterno.

La card, come lo scorso anno, avrà diversi valori (2 euro, 5 euro e 10 euro). Ciascun valore riporterà un codice a barre e, per attivare la donazione, sarà sufficiente far battere in cassa il codice a barre carrispondente al valore che si vuole donare. Inoltre, ogni card potrà essere utilizzata più volte in uno qualsiasi dei supermercati aderenti all’iniziativa. Come? Semplicemente passando nuovamente in cassa il codice a barre!

A fine periodo Colletta il valore complessivo di tutte le card acquistate sarà convertito in cibo non deperibile come pelati, legumi, omogeneizzati alla frutta, olio, pesce e carne in scatola e gli altri prodotti che maggiormente servono a chi si trova in difficoltà.

Sì, se acquistata con mezzi elettronici, conservando la card, lo scontrino fiscale e la ricevuta di pagamento. Scaricare e conservare la cartolina di ringraziamento che contiene il codice fiscale di Fondazione Banco Alimentare ONLUS, beneficiaria della donazione.

I prodotti raccolti nella giornata del 27 novembre e gli alimenti donati derivanti dal controvalore delle card acquistate, arriveranno nelle sedi Banco Alimentare territorialmente prossime e verranno distribuiti alle strutture caritative convenzionate che, a loro volta, li consegneranno a persone e famiglie assistite.  

Ci preme sottolineare che non consegneremo il cibo raccolto direttamente, a domicilio, a persone e famiglie bisognose. Lo distribuiremo alle strutture caritative del territorio: Banco Alimentare, infatti, NON assiste direttamente i beneficiari finali. Siamo sussidiari alle organizzazioni che assistono famiglie e persone che ricevono il conforto di un pasto o di un pacco alimentare.

Perché l´organizzazione di un grande gesto di carità popolare implica un impegno di tempo, spazio e umanità unici. Va chiarito che l´attività tipica della Rete Banco Alimentare è volta al recupero quotidiano delle eccedenze da Unione Europea, industrie alimentari, GDO, ristorazione organizzata.

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è un evento promosso e organizzato dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e Compagnia delle Opere-Opere Sociali in collaborazione con altre organizzazioni quali A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini) e Società San Vincenzo De´ Paoli.

Banco Alimentare dal 1989 recupera in Italia alimenti ancora integri e non scaduti che sarebbero però destinati alla distruzione, perché non più commercializzabili. Salvati dallo spreco, riacquistano valore e diventano ricchezza per chi ha troppo poco. La Rete Banco Alimentare opera ogni giorno in tutt’Italia attraverso 21 Organizzazioni Banco Alimentare dislocate su tutto il territorio nazionale, coordinate dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus. Ogni anno vengono recuperate più di 80.000 tonnellate di eccedenze alimentari e raccolte più di 8.000 tonnellate di prodotti alimentari donati, tra cui quelli donati durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Ogni giorno tali alimenti vengono ridistribuiti gratuitamente a circa 8.000 strutture caritative che aiutano circa 1.500.000 poveri in Italia. L'attività di Banco Alimentare è possibile grazie al lavoro quotidiano di 1.800 volontari.

No, gli alimenti raccolti sono destinati ad Enti che assistono i bisognosi in Italia. Anche nel nostro paese esiste il problema della povertà alimentare.

 

Ogni Associazione Banco Alimentare locale gestisce autonomamente i rapporti con gli enti della propria regione. Tipologia di enti convenzionati: enti che si occupano di assistenza domiciliare a famiglie povere o ad anziani, comunità di accoglienza per ragazze madri, bambini, comunità di recupero per tossicodipendenti, comunità alloggio per malati, portatori di handicap, mense per i poveri, centri di accoglienza per extracomunitari, etc.

No, nel giorno della GNCA si raccolgono alimenti ma è possibile sostenere le attività della Fondazione Banco Alimentare Onlus facendo donazioni tramite:
c/c bancario Banca Intesa Sanpaolo IBAN IT31G0306909606100000003513
c/c bancario UniCredit IBAN IT70W0200801619000100943590
c/c bancario UBI Banca IBAN IT85U0311101665000000005382
Conto Corrente Postale n. 28748200 intestato a Fondazione Banco Alimentare Onlus - via legnone 4 20158

Carta di Credito: clicca su https://www.bancoalimentare.it/donaora

Clicca su https://www.bancoalimentare.it/dovesiamo per sapere dove sono le nostre sedi locali.

È sufficiente telefonare o inviare una mail alla sede dell´Ass. Banco Alimentare più vicina e richiedere di essere messi in contatto con gli enti caritativi convenzionati più adeguati al bisogno specifico.