Cos'è la gratuità

Quest'anno l'esperienza della colletta e' stata per me molto significativa.

Era la prima volta che facevo il capo equipe di un punto vendita, nel quale tra l'altro non era mai stata fatta l'iniziativa. A 5 giorni dalla colletta per motivi organizzativi e impegni vari non avevo ancora avuto adesioni da altri volontari, avevo solo lanciato qualche "amo" ed ero un po' preoccupato per la buona riuscita. Poi negli ultimi tre giorni ho ricevuto parecchie adesioni, addirittura anche da gente di altri paesi limitrofi. Rispetto a quanto mi aspettavo per il mio lavoro "organizzativo" mi è sembrato di vedere la mano di "qualcun altro" in queste adesioni insperate.

Poi durante la giornata della colletta le donazioni sono state molto importanti (anche questo a sorpresa), con molto lavoro da fare... Ma nel pomeriggio siamo stati aiutati dal sindaco di Paderno Dugnano! Che da noi non ha fatto un passaggio "di saluto" tra i vari supermercati visitati, ma anzi vedendo che avevamo molto da fare si è fermato due ore e mezza con noi, lanciandosi nella proposta della colletta con l'impeto di un ragazzino, di chi crede veramente nell'esperienza della colletta; e' stato un esempio per me ed altri. Alla fine oltre una tonnellata di alimenti donati (in un punto vendita di modeste dimensioni).

A fine giornata mi ha poi colpito un ultimo fatto. Un mendicante che è stato di fianco a noi tutto il giorno a chiedere monete, tra l'altro con aria molto triste, a dieci minuti dalla chiusura entra nel supermercato esce e ci dona un pacco di pasta. La giornata della colletta e' servita anche a lui a capire cos'è la gratuità (ci ha osservato tutto il giorno) e questo ha aiutato di più anche noi volontari, "stupiti", a educarci a cos'è la gratuità.

Andrea - Paderno Dugnano